
Politica Parità di Genere
della S.A.M. Costruzioni srl
La S.A.M Costruzioni srl si impegna a valorizzare il pluralismo, le pratiche inclusive e il rispetto, per combattere ogni forma di discriminazione sul luogo di lavoro o tentativo di istigare la frammentazione sociale e le disuguaglianze.
Si impegna, pertanto, a contribuire concretamente alla promozione di pratiche sostenibili che assicurino condizioni di lavoro sicure, dignitose e giuste per tutti e che possano creare i presupposti per una società più salutare ed inclusiva.
La SAM è consapevole della difficoltà di identificare forme di discriminazione che nel tempo assumono connotati sempre diversi seguendo il progresso tecnologico e i contesti in cui vengono applicate. Per questo motivo l’azienda si impegna a sostenere un ambiente di lavoro inclusivo, rispettoso di ogni forma di diversità e partecipativo attraverso step concreti che inglobano l’intera catena dei processi e delle attività svolte per assicurare la prevenzione, la gestione e il rimedio di eventuali comportamenti – collettivi e individuali – discriminatori, che non saranno in alcun modo tollerati.
La Politica per la Diversità e Inclusione – DEI – (Diversity and Inclusion, D&I) è parte della POLITICA aziendale per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
La SAM crede fermamente che la diversità generi un più ampio spettro di punti di vista, opinioni ed esperienze che non solo arricchiscono, ma anche migliorano il valore delle decisioni prese e delle strategie aziendali.
La politica DEI di SAM persegue gli obiettivi di:
- ascoltare gli stakeholder relativamente ai loro bisogni di inclusione e pari opportunità, e le proposte di soluzioni che vorranno sottoporre, favorendo la conciliazione vita-lavoro affinché gli impegni di cura e la vita privata non siano di ostacolo alla crescita professionale e lavorativa;
- gestire risorse con rispetto, meritocrazia ed equo trattamento;
- assicurare che i processi di gestione del personale (assunzioni, promozione di ruoli di responsabilità, nomine alla dirigenza, piani di successioni per ruoli apicali, trasferimenti, cessazioni del rapporto di lavoro) siano gestiti in maniera informata, inclusiva, equa e meritocratica;
definire un sistema di ascolto delle segnalazioni per migliorare gli approcci e di denuncia di eventi di discriminazione o molestia e di risposta o rimedio agli stessi.
La SAM condanna e non consente:
- la discriminazione e il trattamento iniquo per età, sesso, razza, etnia, colore della pelle, lingua, origine nazionale, religione, classe sociale, orientamento sessuale, disabilità, identità culturale, gravidanza o genitorialità;
- il comportamento minaccioso, offensivo, di sfruttamento o sessualmente coercitivo, inclusi gesti, atteggiamento, linguaggio e contatto fisico, sul posto di lavoro;
- le disparità di opportunità e trattamento nelle assunzioni, nella retribuzione, nell’accesso alla formazione e nella promozione;
- qualsiasi tipo di violenza (fisica, verbale o psicologica) e di molestie sessuali.
La SAM favorisce:
- l’eliminazione degli ostacoli e le barriere fisiche, culturali che limitano le pari opportunità e l’espressione di ognuno;
- il supporto alla genitorialità e alla cura della famiglia anche tramite flessibilità, personalizzazione del rapporto lavorativo, iniziative di welfare o altro;
- un ambiente inclusivo e accogliente tramite la promozione di una cultura della inclusione che viene stimolato durante attività di formazione e comunicazione;
- una gestione delle risorse umane che consideri l’intero orizzonte professionale della risorsa e la sua crescita professionale e lavorativa.
Al fine di fissare i principi e raggiungere gli obiettivi delineati nella politica DEI, è stato nominato un Comitato Guida Parità di Genere che presidia le strategie e le iniziative per l’equità di genere relativamente a tutti gli aspetti e a cui sono assegnate le responsabilità che ne assicurano la pertinenza, lo sviluppo ed il mantenimento.
Per consentire la raccolta di eventuali segnalazioni nel modo più riservato, è stato predisposto un canale dedicato a cui si può accedere utilizzando la casella postale:
La Politica diversità ed inclusione può essere scaricata utilizzando il seguente link: